As Seen On



Non sono partito dalla terra, ma l’ho sempre amata. Ci sono arrivato per scelta perché ad un certo punto della mia vita ho sentito fortissima la necessità di ristabilire un legame lento con la natura. Ho deciso di dedicarmi al vino e, più in generale, ad una profonda ricerca interiore.
Il vino è attesa,
è la capacità di ascoltare e rispettare i tempi della natura.
Il vino è intuizione,
è un processo di apprendimento graduale che si svolge prima in vigna e poi in cantina.
Il vino è unione di menti e di cuori,
è la consapevolezza del fatto che il tutto non è la semplice somma delle parti.
Il valore principale alla base del nostro progetto è l’essenzialità: seguiamo una filosofia produttiva di sottrazione, limitando al minimo ogni intervento in vigna e in cantina, per raccontare la realtà così come ci appare, senza alcuna forzatura, e per rendere i nostri vini unici, come uniche sono le condizioni che li hanno fatti nascere.
L’incontaminato territorio dei Colli Tortonesi si trova all’estremità sudorientale del Piemonte, compreso tra Lombardia, Emilia- Romagna e Liguria. L’influenza del vicino mar Mediterraneo, i venti dall’Appennino Piacentino e la natura argillo-marnosa dei terreni rendono questo lembo del Piemonte un terroir unico per la coltivazione della vite.
Vino bianco dotato di eccellente complessità aromatica e straordinario potenziale di invecchiamento che rappresenta la più alta espressione dell’unicità dei Colli Tortonesi.
DENOMINAZIONE: Colli Tortonesi DOC Timorasso
VITIGNO: 100% Timorasso
VIGNETO: Cà dell’Aglio (Brignano Frascata)
ESPOSIZIONE: Sud-Ovest
NATURA DEL TERRENO: Calcareo-Argilloso
ALTITUDINE VIGNETO: 380m
RESA PER ETTARO: 60 Ql/Ha
EPOCA VENDEMMIALE: Seconda metà di Settembre
VINIFICAZIONE: pressatura soffice delle uve e successiva breve illimpidimento a freddo del mosto, che viene poi avviato alla fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 16°C
AFFINAMENTO: 12 mesi in recipienti di acciaio inox sui propri lieviti con batonnage settimanale. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa in bottiglia per circa 12 mesi prima di essere messo al consumo
CAPACITÀ BOTTIGLIE: 0,75 l
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14° C
COLORE: giallo paglierino con lievi riflessi tendenti al dorato
PROFUMO: intenso e complesso, con note minerali e di idrocarburi che tendono ad accentuarsi con l’invecchiamento
GUSTO: saporito, strutturato, dotato di piacevole avvolgenza e di una fresca componente acida tipica del vitigno
for English: https://francescoiandolo.it/en/